Cerca un tour
5 gg/ 4 nn- Viaggio Storico in Etruria la Macchina del Tempo - Ogni giorno dedicato ad un'epoca storica a partire dagli Etruschi, passando per i Romani, il Medioevo, il Rinascimento e infine i decenni passati nelle tradizioni gastronomiche del territorio tramandate da generazioni.
Mattinata dedicata al trasferimento e arrivo ore 12.00 circa.
Pranzo di benvenuto a base di prodotti tipici.
Pomeriggio dedicato alla visita guidata della Necropoli etrusca di Tarquinia, che nel IX e VIII sec. a.C. era sede di tre nuclei abitativi; gli insediamenti sui Monterozzi vengono successivamente abbandonati ed il colle diventa sede del principale sepolcreto cittadino. Oggi, quasi tremila anni dopo, è possibile visitare 14 splendide tombe ricche di affreschi.
La visita guidata prosegue nel centro storico di Tarquinia e all'interno del Palazzo Vitelleschi dove ha sede il Museo Archeologico Nazionale Etrusco, famoso nel mondo per la ricchezza e la varietà dei reperti vascolari unici per le forme e le decorazioni figurative.
Al termine della visita, spostamento per la struttura hotel 3 o 4 stelle e sistemazione nelle camere riservate.
Come regalo gastronomico di benvenuto, ogni partecipante troverà una bottiglia di vino nella propria camera.
Cena e pernottamento.
Mattinata dedicata alla visita guidata della città di Viterbo.
Il centro storico della città, San Pellegrino, è il quartiere medievale più caratteristico e conservato d'Italia, un vero gioiello di contrada duecentesca. La visita proseguirà per i suggestivi vicoli fino ad arrivare al Palazzo dei Papi; eretto in stile gotico medievale e caratterizzato da una loggia a sette archi ogivali, fu per un secolo residenza Pontificia.
Al termine della visita pranzo presso il ristorante della struttura ospitante.
Visita guidata presso questo suggestivo borgo che per secoli è stato chiamato dai poeti "La città che muore" per via dei lenti franamenti delle pareti di tufo del "cucuzzolo" sul quale poggia. La cittadina, oggi immersa nella favolosa cornice dei calanchi, custodisce gelosamente, come uno scrigno, culture, tradizioni secolari e magici scorci di un antico panorama.
Al termine della visita rientro in struttura, cena e pernottamento.
Mattinata dedicata alla visita guidata del borgo di Vitorchiano, il paese che affonda le sue radici in epoca etrusca. Sono avvincenti le dispute che nei secoli questa cittadina affrontò contro i Viterbesi ed i Romani per la propria indipendenza, fino a quando, spontaneamente, nel Medioevo giurò solenne sottomissione a Roma.
La mattinata prosegue con la visita guidata di Villa Lante, pregiatissimo esempio di architettura cinquecentesca costruita su progetto del Vignola.
La villa è arricchita da leggiadre fontane, vasche decorate, cascate e giochi d'acqua che nascono da un trionfo di geometrie disegnate da siepi sempreverdi e statue in peperino.
Al termine della visita pranzo organizzato in ristorante del luogo a base di prodotti tipici.
Nel pomeriggio partenza per il paese di Caprarola e visita guidata di Palazzo Farnese. Ricco di affreschi e circondato da splendidi giardini all’italiana, nasce come fortezza dalla struttura pentagonale, che venne poi sapientemente trasformata in maestosa residenza cinquecentesca per Alessandro Farnese, nipote di Papa Paolo III. Affascinante la magnifica Scala Regia interna, una scalinata a chiocciola poggiante su trenta colonne doriche e dai gradini così ampi da essere saliti a cavallo.
Al termine della visita rientro in struttura, cena e pernottamento.
Prima colazione e partenza per Capodimonte. Il paesino è arroccato sulle sponde del lago di Bolsena da dove inizierà l'escursione guidata in battello. Un tour panoramico con cenni storici e curiosità sui paesi che si affacciano sul lago, sull'Isola Bisentina e sull'isola Martana. Le isole, proprietà prima dei signori di Bisenzio, poi dei Farnese e dello Stato Pontificio furono per secoli contese.
Il tour procede con la visita guidata del paesino di pescatori di Marta. Il borgo medievale è adagiato su un colle; la possente Torre dell'Orologio, fatta costruire da Papa Urbano IV nel 1260, domina il lago; le case in tufo, le scalinate e gli stretti vicoli rendono unico e suggestivo questo paese. Una passeggiata infine sulla battigia, dove sono adagiate le tipiche barche dei pescatori di lago e le reti stese al sole.
Al termine della visita pranzo a base di pesce presso il ristorante della struttura ospitante.
Il pomeriggio sarà dedicato alla visita di Bolsena, un caratteristico paese che si affaccia sul lago, le cui origini risalgono al III sec. a.C.. Visita guidata alla scoperta delle suggestive Catacombe nella Basilica di Santa Cristina risalenti al IV sec d.C. ; un intreccio di corridoi scavati nella roccia che si snodano nel cuore della montagna. La basilica-santuario, tappa dei pellegrini sul percorso dell'antica Via Francigena alla volta di Roma, ha ospitato, per secoli, fiumi di Romei. Due grandi eventi caratterizzarono questo luogo che affonda le sue radici nel Cristianesimo: il martirio di Santa Cristina e il Miracolo Eucaristico del 1263, entrambi segni tangibili dell'opera di Cristo sull'uomo.
A seguire visita presso un caratteristico frantoio del luogo; qui un esponente dell’azienda condurrà il gruppo alla scoperta del mondo dell’olio.... agli ospiti sarà mostrato e raccontato l’intero processo di molitura al termine del quale è prevista una degustazione di oli e bruschette con patè.
Al termine della visita rientro in struttura, cena e pernottamento.
DURANTE LA CENA LOTTERIA GASTRONOMICA
1 PREMIO: 1 SPALLA DI MAIALE
2 PREMIO: 1 CAPOCOLLO
3 PREMIO: 1 SALAME
Mattinata dedicata alla visita guidata di castello Ruspoli. Nel 1531 papa Clemente VII lo affido' a Beatrice Farnese, nipote del futuro papa Paolo III. Sforza Marescotti, marito della figlia Ortensia, fu il primo conte di Vignanello; a lui si deve la ricostruzione della rocca, il complesso medievale si trasformo' in un palazzo residenziale.
Nel 1611 questo complesso venne abbellito con uno splendido giardino. I lavori vennero iniziati dopo il 1608 da Ottavia Orsini, vedova del conte Marcantonio Marescotti. Il giardino storico e' considerato un modello compiuto di "giardino italiano" e uno dei piu' belli d'Italia.
La prima meta' di questo secolo fu dominata dalla figura di Francesco Maria Ruspoli; grande mecenate, ospito' a Vignanello nel 1707 Georg Friedrich Handel che qui compose e suono' alcune cantate. Nel 1709 venne nominato principe di Cerveteri da papa Clemente XI.
Al termine della visita pranzo organizzato presso un agriturismo del luogo a base di prodotti tipici.
Partenza e fine dei nostri servizi.
Pennette alla Civitonica - Pappardelle al cinghiale - Fettuccine al ragù di lago - Cosciotto di maiale al ginepro - Coregone in salsa verde - Arista al miele e rosmarino - Dolci tipici della tradizione - Visita di un frantoio e degustazione di oli e bruschette - Bottiglia di vino in regalo - Lotteria Gastronomica (1° Spalla di maiale - 2° Capocollo - 3° Salame).
I piatti sono tutti organizzati in selezionati ristoranti del luogo specializzati nella cucina tipica.
TITOLO: VIAGGIO STORICO IN ETRURIA LA MACCHINA DEL TEMPO
DURATA: 5 GIORNI / 4 NOTTI
PERIODO: 2019
TERRITORIO: Lazio
Redatto in conformità del D. Lgs. 206/2005
Quotazioni su richiesta
Il programma può essere modificato in ogni dettaglio in risposta alle esigenze del cliente
I pasti sono tutti organizzati in selezionati ristoranti del territorio specializzati nella cucina tipica.
Questo "Viaggio Storico in Etruria la Macchina del Tempo " può essere modificato in risposta alle esigenze del cliente.
L'organizzazione del tour prevede la gestione delle pratiche inerenti alle richieste di permessi per accesso pullman in aree protette e le prenotazioni delle visite ove richieste comunicazioni anticipate.