Cerca un tour
5 gg/ 4 nn- Tour in bus Arte Storia e Abbazie in Umbria - Viaggio costruito per gruppi interessati all'arte, alla storia, alle importantissime opere nascoste per i borghi e le città della regione. Un tour che permette di visitare luoghi poco conosciuti ma ricchi di grandi tesori artistici e gastronomici.
Mattinata dedicata al trasferimento e arrivo in hotel ore 12.00 circa.
Sistemazione nelle camere riservate hotel 3 o 4 stelle e pranzo di benvenuto a base di prodotti tipici.
Pomeriggio dedicato alla visita guidata di Foligno.
Città di Pianura, Foligno è uno dei centri più popolosi dell'Umbria.
È qui che si conserva uno dei pochi esempi di pittura quattrocentesca realizzata, non in una chiesa, ma in un palazzo gentilizio, Palazzo Trinci, affrescato dal grande Gentile da Fabriano.
Un percorso all'interno di Foligno può essere una vera sorpresa: i decori romanici della cattedrale, il monastero di Sant'Anna del XIV sec., affreschi del Perugino, palazzi rinascimentali, l'antica chiesa di Santa Maria Infraportas. Una città d'arte davvero da scoprire.
La visita proseguirà presso un caratteristico frantoio del luogo; qui un esponente dell’azienda condurrà il gruppo alla scoperta del mondo dell’olio.... agli ospiti sarà mostrato e raccontato l’intero processo di molitura al termine del quale è prevista una degustazione di olio.
Al termine della visita rientro in struttura, cena e pernottamento.
Visita guidata di una delle cittadine più belle d'Italia: Spoleto.
La Città di Spoleto ed il suo territorio presentano una stratificazione di testimonianze del millenario evolversi della natura, della società umana e del rapporto tra questa e l'ambiente, in una parola: Cultura.
La guida racconterà la storia antica e recente di questa cittadina oggi ambita meta dai turisti di ogni parte del mondo.
Al termine della visita pranzo organizzato presso azienda vinicola locale a base di prodotti tipici.
Visita e pranzo tra le botti in azienda vinicola
Menù:
Antipasto: Salumi e Formaggi umbri con Bruschette
Primo: Zuppa di lenticchie di Castelluccio con salsiccia
Secondo: Porchetta con insalatina
Dolce: Tozzetti umbri
Vini serviti:
1 Grechetto
1 Rosso di Montefalco
1 Sagrantino
1 Sagrantino passito
Pomeriggio dedicato alla visita guidata del borgo di Bevagna. L’antica cittadina di origine romana ha conservato quasi intatto il suo assetto urbanistico medievale, un simbolo concreto di entità urbana a misura d’uomo. La cinta muraria, ricca di torri e bastioni, è interrotta da porte medievali che consentono l'ingresso al centro storico. Al suo interno è ancora viva la tradizione artigiana delle botteghe che si aprono sulle caratteristiche viuzze.
La visita proseguirà presso una delle caratteristiche BOTTEGHE MEDIEVALI UMBRE.
La Cartiera è il luogo di produzione della “carta bambagina”, realizzata con polpa derivata dagli stracci. La selezione, la macerazione e la riduzione a poltiglia dei tessuti, l’asciugatura, la collatura e la calandratura finale sono le fasi di lavoro che permettono di creare il foglio di carta.
Al termine della visita rientro in struttura, cena e pernottamento.
Prima sosta presso la Basilica di Santa Maria degli Angeli per la visita guidata alla Porziuncola e poi spostamento per Assisi. La cittadina conosciuta in tutto il mondo per il San Francesco e meta di milioni di pellegrini.
Qui la guida accompagnerà il gruppo in visita presso la Basilica Francescana, Piazza del Comune con il Tempio di Minerva e la maestosa Torre Civica.
Al termine della visita pranzo organizzato in ristorante del luogo a base di prodotti tipici.
Pomeriggio dedicato alla visita guidata della cittadina di Spello.
Spello sorge fra Assisi e Foligno, adagiata su uno sperone del Monte Subasio al di sopra di una fertile pianura irrigua. Fra le città della zona è quella che sicuramente annovera il maggior numero di testimonianze di epoca romana; la cinta muraria, poi fondamenta per quella medioevale, i resti del teatro, dell' anfiteatro, delle terme e le splendide Porta Consolare, Porta Urbica e Porta Venere di epoca augustea. Salendo verso l'alto si raggiunge la chiesa costruita fra il XII e il XIII secolo di Santa Maria Maggiore che ha al suo interno il più grande tesoro della cittá; é infatti qui la splendida Cappella Baglioni, sul lato sinistro della navata, dipinta dal Pinturicchio con le immagini dell' Annunciazione, della Natività e della Disputa al Tempio, oltre ad altri affreschi dello stesso autore nelle cappelle della crociera e del Perugino sui pilastri di accesso al presbiterio.
Al termine della visita rientro in struttura, cena e pernottamento.
Visita guidata del centro storico della città. Perugia è una delle città d’arte più popolari in Italia, con una suggestiva piazza in cui si possono ammirare veri e propri gioielli architettonici come Palazzo dei Priori, la splendida Cattedrale posta accanto alla Loggia e uno dei capolavori della scultura duecentesca rappresentato dall’elegante Fontana Maggiore situata nel centro della piazza.
La visita proseguirà presso il laboratorio vetrate gotiche Caselli.
Dipingere una vetrata vuol dire mescolare i colori e la luce, per dare vita ad un'opera che solo da questo connubio può esprimere tutta se stessa. Questo significa capire il luogo nel quale la vetrata sarà posta, osservare i movimenti del sole, cercare la luce migliore e soltanto dopo immaginare i colori, scegliere, mescolare e stendere le pennellate.
Ed è proprio la luce solare che può permettere, anche durante la realizzazione dell'opera nello Studio-Laboratorio, di verificare passo passo la riuscita dei colori e degli accostamenti, non dimenticando la perfetta integrazione delle trafile con l'opera pittorica: per fare tutto questo le tecniche migliori sono spesso quelle da più tempo sperimentate, che dimostrano ogni volta la loro efficacia.
Al termine della visita pranzo organizzato in ristorante del luogo a base di prodotti tipici.
Visita guidata di una Perugia insolita. La guida accompagnerà il gruppo alla scoperta dell'Arco Etrusco, della bellissima e suggestiva chiesa di S Angelo quest'ultima originaria del V-VI secolo d.C., è una delle più antiche d'Italia. Con ogni probabilità è stata edificata sui resti di un tempio romano, nel periodo in cui le religioni pagane erano in decadenza e il cristianesimo prendeva piede in territori dell'ex Impero.
A sua volta, il tempio che vi sorgeva prima era stato edificato su di un terreno sacro agli Etruschi. Questo fa della chiesa e del luogo dove è situata due illustri testimoni dei tanti avvicendamenti culturali e religiosi della penisola italiana.
La visita si conclude infine all' interno di un Museo Atelier e Laboratorio di Tessitura a mano.
Al termine della visita rientro in struttura, cena e pernottamento.
DURANTE LA CENA LOTTERIA GASTRONOMICA
1 PREMIO: 1 SPALLA DI MAIALE
2 PREMIO: 1 CAPOCOLLO
3 PREMIO: 1 SALAME
Visita guidata di Bettona. Circondata da etrusche mura ciclopiche è già citata da Plinio il Vecchio nella Historia Naturalis. Una descrizione storico artistica e dissertazione “amabile” da parte della guida sulle origini del paesaggio agrario dell'Umbria, da Giotto a Jacopo Siculo parlando di olivo, vite e cereali, attraverso la storia dell'arte e le tradizioni gastronomiche.
A seguire visita guidata presso una delle migliori Aziende Agricole dell'Umbria specializzata nell'allevamento di carne Chianina.
Al termine della visita pranzo degustazione a base di carne Chianina.
Partenza e fine dei nostri servizi.
Zuppa di lenticchie di Castelluccio con salsiccia - Strangozzi al tartufo - Pasta all'amatriciana - Baulotti di bufala con pomodorini, basilico e burrata - Coppa di maiale tirata al rosso di Montefalco - Porchetta - Dolci tipici della tradizione -Visita di un frantoio e degustazione di Oli e bruschette - Pranzo a base di carne Chianina - Pranzo all'interno di un'azienda vinicola- Lotteria Gastronomica (1° Spalla di maiale - 2° Capocollo - 3° Salame).
I piatti sono tutti organizzati in selezionati ristoranti del luogo specializzati nella cucina tipica.
TITOLO: Tour un bus Arte Storia e Abbazie in Umbria
DURATA: 5 GIORNI / 4 NOTTI
PERIODO: 2019
TERRITORIO: Umbria
Redatto in conformità del D. Lgs. 206/2005
Quotazioni su richiesta
Il programma può essere modificato in ogni dettaglio in risposta alle esigenze del cliente
I pasti sono tutti organizzati in selezionati ristoranti del territorio specializzati nella cucina tipica.
Questo "Tour in bus Arte Storia e Abbazie in Umbria " può essere modificato in risposta alle esigenze del cliente.
L'organizzazione del tour prevede la gestione delle pratiche inerenti alle richieste di permessi per accesso pullman in aree protette e le prenotazioni delle visite ove richieste comunicazioni anticipate.