Cerca un tour
4 gg/3 nn- Un viaggio tra i borghi Senesi nascosti. Un tour particolare tra abbazie, giardini e piccoli borghi medievali caratteristici, il tutto accompagnato dalla buona cucina. Con visite e degustazioni in aziende vinicole e caseifici, pranzi in ristoranti del luogo a base di prodotti tipici.
Visita guidata dell’Abbazia di Monte Oliveto.
L'Archicenobio di Monte Oliveto Maggiore nasce per iniziativa del senese Bernardo Tolomei (1272-1348), quale inizio e centro spirituale della Famiglia Olivetana. Tutt'oggi è il monastero cui si riferisce e fa capo la Congregazione Benedettina di Santa Maria di Monte Oliveto.
Bernardo, uomo di Dio, scelse come norma di vita la Regola di S.Benedetto e fu un vero innamorato di Maria fin dalla sua giovinezza.
La Congregazione da lui fondata ha infatti come caratteristica, tra le varie congregazioni monastiche dell'Ordine Benedettino, una particolare devozione alla Madonna, evidenziata dal colore bianco dell'abito dei monaci.
Al termine della visita spostamento per la struttura e sistemazione nelle camere riservate hotel 3 o 4 stelle.
Cena e pernottamento.
Mattinata dedicata alla visita guidata di Castiglione d’Orcia.
Posto su un alto colle, Castiglione d’Orcia, di probabili origini etrusche, ha conosciuto il suo massimo splendore in epoca medievale. Tra i monumenti di interesse, patrocinati dall’Unesco, la piazza con il Palazzo Pubblico, dedicata al grande scultore, pittore e architetto Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta. Il tour prevede anche la visita della Sala d’Arte.
La Sala d’Arte San Giovanni è ubicata nell'antica sede dell’omonima confraternita e conserva i dipinti eseguiti da alcuni dei maggiori esponenti della scuola senese dei secoli XIV e XV: Simone Martini, Vecchietta e Giovanni di Paolo.
Il percorso di visita prosegue con la sosta a Rocca d’Orcia ( frazione di Castiglione d’Orcia), grazioso borgo medievale dominato dalla Rocca a Tentennano dalla quale è possibile vedere uno splendido panorama sulla Val d’Orcia.
A seguire visita di un caseificio e pranzo degustazione all’interno.
Menù.
8 FORMAGGI PECORINI IN DEGUSTAZIONE TRA FRESCHI, STAGIONATI ED AROMATIZZATI
SALUMI DEL LUOGO
CONTORNO
DOLCE
ACQUA E VINO
Nel pomeriggio visita guidata di San Quirico d’Orcia.
Nelle sue “Memorie” del 990-994, Sygerico - l'arcivescovo di Canterbury che percorse la Via Francigena da Roma per il ritorno in Patria - la chiamò 'S.ce Quiric'.Il paesaggio che conduce nella Val d'Orcia è incantevole; colline ondulate e cipressi come sentinelle fuori dal tempo, stradine solitarie che conducono a borghi medievali immersi nel verde, distese di vigneti e oliveti centenari.
Al termine della visita rientro in struttura cena e pernottamento.
Mattinata dedicata alla visita guidata di San Casciano dei Bagni.
Visita guidata di S. Casciano dei Bagni.
San Casciano dei Bagni è noto sin dall'antichità per la ricchezza delle sue acque termali. Le 42 sorgenti che sgorgano nei suoi dintorni furono scoperte dagli Etruschi e valorizzate dai Romani; frequentate dalla nobiltà feudale nel Medioevo. L'ambiente incontaminato, i lussureggianti boschi ed il suggestivo paesaggio che lo circondano, fanno di San Casciano una delle località preferite dagli amanti del turismo di campagna.
Il tour prosegue con la visita guidata di Bagni San Filippo, frazione del comune di Castiglione d'Orcia in provincia di Siena, alle pendici del Monte Amiata. È una località termale, piccola ma suggestiva per la presenza di depositi calcarei che formano bianche concrezioni di carbonato di calcio e di cascatelle.
Al termine della visita pranzo in ristorante del luogo a base di prodotti tipici.
Nel pomeriggio visita guidata del giardino di Daniel Spoerri.
Il giardino porta il nome del poliedrico artista Daniel Spoerri, coreografo, ballerino, pittore e scultore romeno, naturalizzato svizzero. Spoerri ha iniziato a dar vita, oltre venti anni fa, a questo luogo,il avvalendosi della collaborazione di importanti artisti contemporanei.
Aperto dal 1997, si trova alle porte del borgo di Seggiano, nell’Alta Val d’Orcia, a poco meno di un’ora da Grosseto.
Percorrendo i sentieri del Parco troviamo così, accanto alle suggestive sculture in bronzo del fondatore, divani d'erba, un olivo dorato, giganteschi suonatori di tamburi seguiti da 160 oche, e altre figure misteriose come draghi sputafuoco, nani e guerrieri, gli origami in ferro del giapponese Kimitake Sato. Il tutto in un ricco allestimento tra sogno e realtà.
Al termine della visita rientro in struttura, cena e pernottamento.
DURANTE LA CENA LOTTERIA GASTRONOMICA
1 PREMIO: 1 SPALLA DI MAIALE
2 PREMIO: 1 CAPOCOLLO
3 PREMIO: 1 SALAME
Mattinata dedicata alla visita guida di Montepulciano.
Il tour ha inizio dal Tempio di S.Biagio, una delle costruzioni più interessanti del Rinascimento e forse il capolavoro di Antonio da Sangallo il Vecchio, che dista circa 1 km dal centro della città. Il nucleo storico, politico e religioso di Montepulciano è rappresentato invece da Piazza Grande, che si apre nel punto più alto della cittadina, a 605 metri di altitudine e si impone all'attenzione per lo splendido insieme di edifici che le fanno corona: la Cattedrale, (contenente un bellissimo trittico del pittore senese Taddeo di Bartolo, un altare di Andrea della Robbia ed il monumento funebre dedicato a Bartolomeo Aragazzi, scolpito dal celebre architetto e scultore fiorentino, Michelozzo) il Palazzo Comunale, strettamente somigliante al Palazzo della Signoria di Firenze, costruito per volontà di Cosimo I dei Medici il palazzo Cantucci ed il palazzo Nobili-Tarugi.
A seguire visita di un’azienda vinicola e degustazione di vini al suo interno.
Al termine della visita pranzo organizzato in ristorante del luogo a base di prodotti tipici.
Partenza e fine dei nostri servizi.
TITOLO: BORGHI SENESI NASCOSTI
DURATA: 4 GIORNI / 3 NOTTI
PERIODO: 2019
TERRITORIO: Toscana
Redatto in conformità del D. Lgs. 206/2005
Quotazioni su richiesta
Il programma può essere modificato in ogni dettaglio in risposta alle esigenze del cliente
I pasti sono tutti organizzati in selezionati ristoranti del territorio specializzati nella cucina tipica.
Questo "Tour Borghi Senesi Nascosti " può essere modificato in risposta alle esigenze del cliente.
L'organizzazione del tour prevede la gestione delle pratiche inerenti alle richieste di permessi per accesso pullman in aree protette e le prenotazioni delle visite ove richieste comunicazioni anticipate.