Cerca un tour
Infiorata di Spello - 4gg / 3nn - Tappeti di fiori colorati a decorare le strade di questo magnifico borgo umbro.
L'infiorata di Spello è un evento che si tiene ogni anno in Umbria dove in occasione della festività del Corpus Domini vengono realizzati tappeti e quadri floreali che si sciolgono per le vie del borgo medievale.
Mattinata dedicata al trasferimento e arrivo nel primo pomeriggio.
Visita guidata di una Perugia insolita... La guida accompagnerà il gruppo alla scoperta dell'Arco Etrusco, della bellissima e suggestiva chiesa di S Angelo quest'ultima originaria del V-VI secolo d.C., è una delle più antiche d'Italia. Con ogni probabilità è stata edificata sui resti di un tempio romano, nel periodo in cui le religioni pagane erano in decadenza e il cristianesimo prendeva piede in territori dell'ex Impero.
A sua volta, il tempio che vi sorgeva prima era stato edificato su di un terreno sacro agli Etruschi. Questo fa della chiesa e del luogo dove è situata due illustri testimoni dei tanti avvicendamenti culturali e religiosi della penisola italiana.
La visita si conclude infine all' interno di un Museo Atelier e Laboratorio di Tessitura a mano.
Al termine della visita spostamento per la struttura e sistemazione nelle camere riservate in hotel 3 o 4 stelle.
Cena e pernottamento.
Mattinata dedicata alla visita guidata del borgo di Bevagna. L'antica cittadina di origine romana ha conservato quasi intatto il suo assetto urbanistico medievale, un simbolo concreto di entità urbana a misura d'uomo. La cinta muraria, ricca di torri e bastioni, è interrotta da porte medievali che consentono l'ingresso al centro storico. Al suo interno è ancora viva la tradizione artigiana delle botteghe che si aprono sulle caratteristiche viuzze.
Al termine della visita pranzo organizzato presso azienda vinicola locale a base di prodotti tipici.
Visita e pranzo tra le botti in azienda vinicola.
Menù:
Antipasto: Salumi e Formaggi umbri con Bruschette
Primo: Zuppa di lenticchie di Castelluccio con salsiccia
Secondo: Porchetta con insalatina
Dolce: Tozzetti umbri
Vini serviti:
1 Grechetto
1 Rosso di Montefalco
1 Sagrantino
1 Sagrantino passito
Il tour prosegue con la visita guidata attraverso piccoli borghi un tempo raccaforti in cui il tempo sembra essersi fermato.
Visita del Castello di Barattano, delle Torri di Barattano e del Castello di Marcellano.
Al temine della visita rientro in struttura, cena e pernottamento.
Altri Tour
Tour Gastronomico e Borghi Umbri
Gran Tour in Umbria
Mattinata dedicata alla visita guidata del borgo di Panicale.
Storico e pittoresco paese in Provincia di Perugia, abbarbicato in cima ad una Collina a 441 m s.l.m. deve il suo aspetto alle origini medioevali di cui ancora oggi ne conserva tutte le caratteristiche strutturali e architettoniche. La pianta del paese a cerchi concentrici ci rappresenta uno dei sistemi più avanzati di difesa militare a livelli successivi tipica dell'epoca medioevale. Infatti questo tipo di struttura difensiva consentì al castello di Panicale di resistere ai numerosi assedi a cui fu sottoposto.
La visita proseguirá nella Chiesa di S. Sebastiano, nota per la presenza dello straordinario affresco del Perugino dedicato al Martirio di S. Sebastiano (1505).
Il tour prosegue con la visita del convento di Mongiovino.
Un giorno una Pastorella di nome Andreana, pascolando il gregge li all'intorno sentì una voce che veniva da un edicola dedicata alla Vergine Santissima Madre di Dio Maria, la Quale suggeriva alla Giovinetta di dire a quei di Mongiovino che voleva da essi in quel Luogo una particolare venerazione.
La Fanciulla riferì al Parroco, ma non fu creduta. Un giorno, recatasi ad attingere l'acqua ascoltò ancora la Vergine che gli diceva di presentarsi ai suoi compaesani con il vaso (la mammola) pieno d'acqua con l'apertura al di sotto e la rimandò a quei di Mongiovino.
Tutto intorno a quell'edicola, oggi incorporata nella struttura, ora sorge il Santuario di Mongiovino. Il progetto originale del Santuario (1513) è attribuito al Bramante anche se, causa sua morte avvenuta nel 1514, vide sicuramente poco di quanto progettato, forse solo le fondazioni. Le porte in pietra serena sono del 1532-38 ed attribuite a Mastro Bernardino da Siena uno dei maggiori intagliatori dell'epoca.
Il Santuario è letteralmente una immensa unica opera d'arte essendo praticamente totalmente affrescato in ogni angolo.
Al termine della visita pranzo organizzato in ristorante del luogo a base di prodotti tipici.
Nel pomeriggio visita guidata di Castiglion del lago.
Il paese - castello, circondato per intero dalle sue mura, sorge su un piccolo promontorio che come un vascello si infila nelle acque del Lago Trasimeno.
Il paese è dominato dalla Fortezza Medievale, con il suo Mastio che svetta a 30 metri di altezza, e dal Palazzo Ducale del '500, interamente affrescato; qui il gruppo avr' la possibilit' di fare acquisto di souvenir o di dedicarsi al relax sulla passeggiata affacciata sul lago.
Al termine della visita rientro in struttura, cena e pernottamento.
DURANTE LA CENA LOTTERIA GASTRONOMICA:
1 PREMIO: 1 SPALLA DI MAIALE
2 PREMIO: 1 CAPOCOLLO
3 PREMIO: 1 SALAME
Mattinata dedicata alla visita guidata del borgo di Spello e dell’infiorata.
Spello sorge fra Assisi e Foligno, adagiata su uno sperone del Monte Subasio al di sopra di una fertile pianura irrigua. Fra le città della zona è quella che sicuramente annovera il maggior numero di testimonianze di epoca romana; la cinta muraria, poi fondamenta per quella medioevale, i resti del teatro, dell' anfiteatro, delle terme e le splendide Porta Consolare, Porta Urbica e Porta Venere di epoca augustea. Salendo verso l' alto si raggiunge la chiesa costruita fra il XII e il XIII secolo di Santa Maria Maggiore che ha al suo interno il più grande tesoro della cittá; é infatti qui la splendida Cappella Baglioni, sul lato sinistro della navata, dipinta dal Pinturicchio con le immagini dell' Annunciazione, della Natività e della Disputa al Tempio, oltre ad altri affreschi dello stesso autore nelle cappelle della crociera e del Perugino sui pilastri di accesso al presbiterio.
Al termine della visita pranzo organizzato in ristorante del luogo a base di prodotti tipici.
Partenza e fine dei nostri servizi.
Baulotti di Bufala con pomodorini, basilico e burrata - Zuppa di lenticchie di Castelluccio con salsiccia - Tagliatelle fatte in casa alla contadina - Porchetta - Coppa di maiale tirata al rosso di Montefalco - Bocconcini di cinghiale in salmì - Pranzo all'interno di un'azienda vinicola - Lotteria Gastronomica (1° Spalla di maiale - 2° Capocollo - 3° Salame).
I piatti sono tutti organizzati in selezionati ristoranti del luogo specializzati nella cucina tipica.
TITOLO: INFIORATA DI SPELLO
DURATA: 4 GIORNI / 3 NOTTI
PERIODO: 20 Giugno 2019/ 23 Giugno 2019
TERRITORIO: Umbria
Redatto in conformità del D. Lgs. 206/2005
Quotazioni su richiesta
Il programma può essere modificato in ogni dettaglio in risposta alle esigenze del cliente.
I pasti sono tutti organizzati in selezionati ristoranti del territorio specializzati nella cucina tipica.
Try Nature T.O. si occuperá di fornire tutte le informazioni necessarie per la gestione del gruppo durante l'evento folkloristico, provvederá alla richiesta dei permessi, al pagamento dei ticket dove necessario e ad affiancare al capogruppo un esponente dell'organizzazione al fine di ovviare a qualsiasi complicanza gestionale derivante dalla complessitá della visita.
Questo "Infiorata di Spello" può essere modificato in risposta alle esigenze del cliente.