Cerca un tour
3gg / 2nn - Frantoi Aperti in Umbria. I partecipanti avranno la possibilità di visitare i frantoi storici del luogo e degustare l'olio "nuovo" di questo territorio. Il tour è caratterizzato inoltre da passeggiate e visite in particolari borghi e botteghe medievali umbre.
Mattinata dedicata al trasferimento e arrivo nel primo pomeriggio.
Pomeriggio dedicato alla visita guidata di Torgiano. Il borgo mutua probabilmente il suo nome da "Turris Amnes", torre tra i fiumi; sin dall'antichità un territorio vocato all'agricoltura che presenta ancora oggi i caratteri di una storia ancora leggibile, preservata da una viticoltura moderna, che ha saputo combinare storia, mestieri, cultura del territorio e dell?ospitalità. Il tour prevede la visita della città, partendo dai Musei del vino e dell'olio, passando poi alle bellezze architettoniche del borgo con il Palazzo nobile Graziani Baglioni, la fornace di ceramica del XVI sec e le botteghe artigiane tra le quali l'unica in Umbria impegnata nella lavorazione dei metalli preziosi che ripropone la tecnica etrusca della granulazione.
Al termine della visita spostamento per la struttura e sistemazione nelle camere riservate in hotel 3 o 4 stelle.
Cena e pernottamento.
Mattinata dedicata alla visita guidata di Montefalco.
Posizionato sul vertice di un ameno colle a dominare le campagne umbre, questa cittadina è celebre non soltanto per il famoso vino Sagrantino prodotto nelle campagne circostanti, ma anche per gli affreschi delle sue chiese e dei chiostri che lo rendono un punto di riferimento della pittura umbra e tappa importante nel turismo religioso.
Al termine della visita sarà possibile visitare un frantoio con degustazione di olio e bruschette.
Pranzo in ristorante tipico.
Pomeriggio dedicato alla visita guidata del borgo di Spello.
Spello sorge fra Assisi e Foligno, adagiata su uno sperone del Monte Subasio al di sopra di una fertile pianura irrigua. Fra le città della zona è quella che sicuramente annovera il maggior numero di testimonianze di epoca romana; la cinta muraria, poi fondamenta per quella medioevale, i resti del teatro, dell' anfiteatro, delle terme e le splendide Porta Consolare, Porta Urbica e Porta Venere di epoca augustea. Salendo verso l' alto si raggiunge la chiesa costruita fra il XII e il XIII secolo di Santa Maria Maggiore che ha al suo interno il più grande tesoro della cittá; é infatti qui la splendida Cappella Baglioni, sul lato sinistro della navata, dipinta dal Pinturicchio con le immagini dell' Annunciazione, della Natività e della Disputa al Tempio, oltre ad altri affreschi dello stesso autore nelle cappelle della crociera e del Perugino sui pilastri di accesso al presbiterio.
Al termine della visita rientro in struttura, cena e pernottamento.
DURANTE LA CENA LOTTERIA GASTRONOMICA
1 PREMIO: 1 SPALLA DI MAIALE
2 PREMIO: 1 CAPOCOLLO
3 PREMIO: 1 SALAME
Visita guidata del borgo di Bevagna. L'antica cittadina di origine romana ha conservato quasi intatto il suo assetto urbanistico medievale, un simbolo concreto di entità urbana a misura d'uomo. La cinta muraria, ricca di torri e bastioni, è interrotta da porte medievali che consentono l'ingresso al centro storico. Al suo interno è ancora viva la tradizione artigiana delle botteghe che si aprono sulle caratteristiche viuzze.
La visita proseguirà presso una caratteristica BOTTEGA MEDIEVALE.
La Cartiera è il luogo di produzione della “carta bambagina”, realizzata con polpa derivata dagli stracci. La selezione, la macerazione e la riduzione a poltiglia dei tessuti, l’asciugatura, la collatura e la calandratura finale sono le fasi di lavoro che permettono di creare il foglio di carta.
Al termine della visita pranzo organizzato presso azienda vinicola locale a base di prodotti tipici.
Visita e pranzo tra le botti in azienda vinicola:
Menù:
Antipasto: Salumi e Formaggi umbri con Bruschette
Primo: Zuppa di lenticchie di Castelluccio con salsiccia
Secondo: Porchetta con insalatina
Dolce: Tozzetti umbri
Vini serviti:
1 Grechetto
1 Rosso di Montefalco
1 Sagrantino
1 Sagrantino passito
Partenza e fine dei nostri servizi.
Zuppa di lenticchie di Castelluccio con salsiccia - Porchetta- Dolci tipici della tradizione- Degustazione di olio- Lotteria Gastronomica (1° Spalla di maiale - 2° Capocollo - 3° Salame).
I piatti sono tutti organizzati in selezionati ristoranti del luogo specializzati nella cucina tipica.
TITOLO: FRANTOI APERTI IN UMBRIA
DURATA: 3 GIORNI / 2 NOTTI
PERIODO: Novembre 2019
TERRITORIO: Umbria
Redatto in conformità del D. Lgs. 206/2005
Quotazioni su richiesta
Il programma può essere modificato in ogni dettaglio in risposta alle esigenze del cliente.
I pasti sono tutti organizzati in selezionati ristoranti del territorio specializzati nella cucina tipica.
Try Nature T.O. si occuperà di fornire tutte le informazioni necessarie per la gestione del gruppo durante l'evento folkloristico, provvederà alla richiesta dei permessi, al pagamento dei ticket dove necessario e ad affiancare al capogruppo un esponente dell'organizzazione al fine di ovviare a qualsiasi complicanza gestionale derivante dalla complessità della visita.
Questo "Frantoi Aperti e Sapore di Olio in Umbria " può essere modificato in risposta alle esigenze del cliente.